Se sei un neolaureato/a o laureando/a in economia e vuoi entrare nel mondo del lavoro, la cover letter (lettera di presentazione) Γ¨ il primo passo per distinguerti! Che tu punti a startup innovative, aziende di consulenza o il settore turistico, ecco come costruire una cover letter che colpisca! π―
π Linee guida per una Cover Letter che spacca:
- Personalizza ogni lettera: niente copia-incolla! La tua cover letter deve parlare direttamente allβazienda e alla posizione per cui ti candidi. Studia lβazienda, individua cosa cercano e adatta la lettera. π
- Inizia con unβintroduzione dβimpatto: menziona la posizione per cui ti candidi e attira subito lβattenzione. Racconta in breve chi sei e perchΓ© sei interessato a loro.
- Racconta le tue esperienze piΓΉ rilevanti: scegli le esperienze (anche accademiche o extracurriculari!) che meglio dimostrano le tue competenze. Hai mai lavorato in team? Partecipato a una challenge? Mettilo in evidenza! π₯
- Fai capire cosa puoi portare: non limitarti a dire cosa hai fatto, ma spiega cosa puoi fare per loro. Ad esempio, sottolinea soft skills che si adattano alla loro cultura o dimostra come puoi aggiungere valore ai loro progetti.
- Chiudi in bellezza: termina con entusiasmo, dicendo che sei disponibile per un colloquio e ringraziandoli per lβopportunitΓ . Chiusura chiara e positiva, e lascia i tuoi contatti a portata di mano! π€
π― Struttura di una Cover Letter
1. Introduzione – Cattura lβattenzione
Presentati subito, specifica la posizione e fai capire che conosci lβazienda!
- Esempio: “Ciao [Nome Recruiter o Nome Azienda]! Mi chiamo [Nome] e sono un neolaureato in Economia con un grande interesse per il settore [es. consulenza/tecnologia/turismo]. Mi candido per la posizione di [Ruolo] perchΓ© credo di poter fare davvero la differenza nella vostra azienda.β
2. Spiega perchΓ© sei la persona giusta – Metti in mostra le tue skills
Qui parla delle tue esperienze (anche piccole) in cui hai usato le soft e hard skills che potrebbero piacere allβazienda.
- Esempio: “Durante l’universitΓ , ho partecipato a un progetto di analisi di mercato che mi ha permesso di sviluppare forti capacitΓ analitiche e di problem-solving. Inoltre, grazie al mio stage in [azienda] ho acquisito una solida conoscenza delle dinamiche aziendali.”
3. Fai capire che cosa puoi offrire allβazienda
Mostra che sai chi sono e racconta perchΓ© tu puoi essere utile proprio per loro.
- Esempio: “Conosco lβimpegno di [Nome Azienda] per lβinnovazione, e credo che la mia propensione a lavorare in team e il mio mindset analitico possano essere di valore per i progetti che gestite.β
4. Chiusura – Fatti ricordare
Concludi in modo diretto, ringrazia e lascia aperta la porta per un incontro.
- Esempio: “Vi ringrazio per il tempo dedicato alla mia candidatura e spero di potervi incontrare per discutere di come posso contribuire alla crescita di [Nome Azienda]. Nel frattempo, rimango a disposizione per ogni domanda. Grazie ancora!”
β οΈ Altri Consigli Veloci:
- TonalitΓ positiva: usa un linguaggio semplice ma pieno di energia! Vuoi far vedere che sei motivato/a, anche se allβinizio della carriera.
- Lunghezza: non andare oltre una pagina (massimo cinque brevi paragrafi). Una lettera concisa Γ¨ piΓΉ efficace!
- Revisione finale: evita errori ortografici e grammaticali, quindi rileggila o chiedi a qualcuno di fiducia di darci unβocchiata.
Quindi, pronto/a per scrivere la tua cover letter perfetta? π Fallo con passione e personalitΓ : le aziende apprezzano chi dimostra determinazione e originalitΓ !